Tematica Rettili

Agama agama Linnaeus, 1758

Agama agama Linnaeus, 1758

foto 116
Foto: Chris_huh.

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Reptilia Laurenti, 1768

Ordine: Squamata Oppel 1811

Famiglia: Agamidae Spix, 1825

Genere: Agama Daudin, 1802


itItaliano: Agama comune

enEnglish: Common Agama, Red-headed Rock Agama, Rainbow Agama

frFrançais: Margouillat, Agame des colons

deDeutsch: Siedleragame

spEspañol: Agama común, Lagarto de fuego

Descrizione

È grigia o azzurra, con la testa rossa lucida o gialla, e la coda rosata. Si nutre di insetti e si è ben adattata a vivere tra gli uomini. Gli esemplari delle zone equatoriali hanno un periodo riproduttivo definito: i maschi producono spermatozoi tutto l'anno, ma le femmine possono deporre uova solo fra giugno e settembre, dopo le piogge, quando il cibo è abbondante e sostanzioso. Vive in quasi tutta l'Africa, nei centri abitati o fra le rocce e gli sterpeti. Oltre ai colori, anche i singolari movimenti attirano l’attenzione. L'agama si rizza spesso sulle zampe anteriori, e in questo atteggiamento inizia una serie di movimenti della testa, che alza e abbassa con rapidità e armonia, aggiungendo alle flessioni del collo anche quelle degli arti. Finita l'esibizione, che può durare uno o due minuti, l'agama arcobaleno riprende la caccia alle formiche e ad altri insetti nelle fessure dei muri delle abitazioni o sulle rocce dei kopjes.

Diffusione

Africa sub-sahariana.


00607 Data: 11/03/1987
Emissione: Rettili
Stato: Zaire
00740 Data: 15/07/1966
Emissione: Fauna 5 v.
Stato: Upper Volta

00909 Data: 24/03/1997
Emissione: Specie minacciate di estinzione
Stato: Antigua and Barbuda